
Ore 8.00 partenza da Genova. Ore 10.09 arrivo a Cremona. Rispettando (quasi rigorosamente) i limiti di velocità. Ore 14.09 partenza da casa, Torre de' Picenardi. Ore 16.00 arrivo a Cansero (passando per l'amena località di Ronca de Golferrami) e ore 17.09 arrivo a casa, sempre Torre (passando però per la splendida Pozzo Baronzio e la centralissima Ca' de Caggi: in totale 9 abitanti e 140 vacche da latte). Ho trovato due tipi differenti di Compeed. Quello per vesciche, costoso ma dicono efficace (6.40 a confezione, da 4 cerotti), e quello per calli (la farmacista non ci stava capendo molto ma poi ci è arrivata. I cerotti per i calli, quelli con il buco, non servono per i calli, servono per tenere isolate dalla suola delle scarpe la vescica).
Fra le tante cose osservate, mi sono stupito della quantità di cozze di fiume che ho trovato sulla strada. Conchiglie semiaperte in ogni fosso che ho costeggiato. Oltre, ovviamente, ad una numerosa e giocosa comunità di Ponghe (dette anche Nutrie, nella terra d'allenamento, cioè la fetta cremonese). Ora mi chiedo: se premonizione è, chi incontrerò sul cammino, cozze o nutrie?
Nessun commento:
Posta un commento