giovedì 13 giugno 2013

La casalinga di Voghera stia tranquilla (parliamo di #prism)

Barak Obama listen you!
E' sempre divertente fare del complottismo gratuito e adeguato a spargere panico e paure incontrollate e indefinibili nella gente. Il caso #PRISM è adeguato all'uso che se ne vuole fare, per dare sfogo a qualsiasi pulsione dell'uomo contro il controllo, le regole, la società civile, il maccartismo, le streghe, belzebù e chi più ne ha più ne metta.
Il gioco di individuare un grande uomo nero (o solo un po' abbronzato, direbbe qualcuno ad Arcore) che maneggia e controlla tutto e tutti per fare in modo che il suo potere si ingigantisca e allarghi, è da più secoli il sipario dietro cui un altro potere si nasconde. Sarò troppo pragmatico, sarò troppo cinico, ma il fatto che l'uomo occidentale oggi sia più preoccupato della sua privacy piuttosto che del suo portafogli, mi porta a considerare l'ipotesi che qualcosa sia sfuggito alla nostra - pur minima - comprensione.

LA CASALINGA DI VOGHERA STIA TRANQUILLA - Il sistema #prism non è nulla di nuovo. Si tratta di un metodo che ascolta e vede tutti i nostri contenuti, fa una frammentazione e verifica - all'interno di un database - possibili combinazioni pericolose o codici segreti che potrebbero essere usati da "antagonisti" (nemici è troppo da guerra fredda) per dare informazioni pericolose per la sicurezza dello Stato. Peccato che quando c'è stato da intervenire per evitare che due pentole a pressione piene di esplosivo e chiodi saltassero nel cuore della maratona di Boston, il sistema abbia fallito la sua missione. Questo significa che: si, #prism ascolta tutto. Eppure: no, #prism non può sostituire l'uomo e non gli da certezza adeguata di controllo. Altrimenti a Boston sarebbe andata diversamente, così come andrebbe diversamente ogni volta che un ragazzino americano decide di fare una strage nel suo College di appartenenza.

E IN ITALIA? - Ma esiste un #prism anche in Italia? La domanda è lecita: fra Digos, Polizia postale, Polizia Ferroviaria, aeroportuale, informatica, nuclei militari dei Carabinieri per i controlli e le intercettazioni (come la divisione S.i.r.e.n.e) AISE (ex SISMI) spicca una azienda che non si può non prendere in considerazione, anche per il nome: si tratta della Prysmian, ex Pirelli Cavi Sottomarini. Guarda un po', l'azienda più importante del pianeta per la creazione e posa di cavi telefonici e sottomarini, che ha comprato la Siemens AG qualche annetto fa, è italiana. Chissà a chi si saranno rivolti gli Stati Uniti per capire come ascoltare le telefonate...

PS: questo post è rivolto a nessuno di voi. Perché se siete qui a leggerlo, non potete e non dovete avere paura che qualcuno intercetti i vostri dati personali. A Obama non interessa se vi è scoppiata una vescica o se siete stati traditi dal vostro partner. Per carpirvi quei segreti c'è Facebook, e tanto basta.


Nessun commento:

Posta un commento